Lettura a più voci sulla storia e l'identità di uno degli edifici storici più affascinanti di Milano, con l'architetto Stefano Boeri e lo psichiatra Vittorio Lingiardi, in occasione della presentazione del volume di Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa. 25 maggio, ore 17.30, Sala di Rappresentanza, via Festa del Perdono 7.
Organizzato dal gruppo studentesco GayStatale, l'incontro ha come ospiti l'antropologo Dany Carnassale e Youssef Atalla, dell'associazione francese Ardhiss. 19 maggio, ore 17, aula 103, via Festa del Perdono 7.
Mozart, Haydn e una composizione del direttore Fabio Conocchiella, eseguita in prima assoluta, nel programma del concerto che chiude la seconda stagione dell'Ensemble Accademcionato della Statale. 18 maggio, ore 13, e in replica alle ore 21, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Si intitola Violenze svelate la mostra sul ruolo che può avere la scienza nel rivelare le violazioni dei diritti umani proposta dal Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Ateneo dal 18 al 24 maggio, nel Cortile Farmacia di via Festa del Perdono 7.
Orientarsi al meglio nella procedura di presentazione e invio del nuovo modello 730 è l’obiettivo dell’incontro, promosso dall’Agenzia delle Entrate, che si terrà il 22 maggio, presso l’Aula Magna di via Festa del Perdono 7. Ore 11.
Nuovi approcci, tendenze e opportunità di cambiamento del lavoro pubblico in Italia ed Europa negli anni della crisi economica al centro dell’incontro promosso dal dipartimento di Scienze sociali e politiche. 15 maggio, ore 14.30, Sala Lauree, via Conservatorio 7.
Presentazioni dei corsi, seminari, lezioni e laboratori tematici nella giornata di orientamento per future matricole dell’Università Statale di Milano, che torna sabato 20 maggio, in via Festa del Perdono 7. Ore 9.30-17.
Il ruolo della relazione di natura e cultura nella costituzione dell’uomo per il convegno internazionale proposto dal dipartimento di Filosofia della Statale in collaborazione con il Comune di Milano. 17 e 18 maggio.
Proposto dal Centro Apice d’Ateneo, il convengo mette a confronto alcune tra le più rilevanti voci critiche contemporanee sul capolavoro di Collodi in un’ottica multidisciplinare. 18 e 19 maggio.