Area
Rai e Università degli Studi di Milano, insieme per la 22a Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, presentano l’anteprima del nuovo film tv del noto regista sulla camorra. 21 marzo, ore 14.30, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
10 incontri, 24 studenti di Filosofia della Statale e 21 ospiti del carcere di Bollate coinvolti. Sono i numeri della nuova edizione del laboratorio filosofico promosso dall'Ateneo per il reinserimento sociale dei detenuti, che si concluderà in maggio.
Il professore emerito di Diritto internazionale presso l'Università Statale di Milano è stato nominato giudice ad hoc della Corte Internazionale di Giustizia per l'Ucraina, nel procedimento avviato contro la Federazione Russa.
EMBO Molecular Medicine pubblica la ricerca di IEO, IFOM e Università Statale di Milano, sostenuta da AIRC, che ha individuato un farmaco contro le cellule staminali del cancro del seno. Più vicina la prospettiva di superare la chemioresistenza nei tumori più aggressivi.
Cell Metabolism pubblica un Essay di Adriana Maggi e Sara Della Torre, farmacologhe dell'Università Statale di Milano, che dimostra, per la prima volta, come l'incidenza e il percorso delle patologie metaboliche differisca nei due sessi, e come nelle donne cambino in relazione alla fase riproduttiva.
Torna in Statale il grande appuntamento europeo di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali rivolto agli studenti delle scuole superiori, dedicato quest’anno al ricercatore Ahmadreza Djalali, detenuto a Teheran. 17 marzo, ore 9, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Seminario internazionale in Statale sull'analisi del fenomeno della criminalità organizzata in 12 paesi europei. Tra i partecipanti: Claudio Fava, Vice Presidente della Commissione parlamentare antimafia. 14-16 marzo, ore 10, Sala Napoleonica di Palazzo Greppi, via S. Antonio 12.
Il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione relatore per la quarta edizione della Giornata istituita dall’Ateneo in memoria di Guido Galli. Tra i partecipanti: Edmondo Bruti Liberati e Nando Dalla Chiesa. 15 marzo, ore 16.30, Aula 208, via Festa del Perdono 7.
Il rapporto tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa, tra criticità attuali e prospettive future, al centro del convegno internazionale promosso da dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici e Centro Studi sul Federalismo. 13-14 marzo.