Area
La calotta glaciale sulla sommità del Monte Ararat sta subendo una progressiva riduzione, con rapida perdita di ingenti risorse in termini di geodiversità. A dimostrarlo i primi risultati di uno studio, ancora in corso, raccolti durante una spedizione di Università Statale e CAI sul grande vulcano anatolico.
Un gruppo di studentesse dell’Ateneo tra i partecipanti all'evento internazionale con cui il Comune di Milano inaugura - il 27 aprile alla Scala - la maratona delle STEM, una tre giorni dedicata alla valorizzazione del talento e delle competenze di giovani donne e studentesse universitarie e delle superiori.
Il professore emerito alla Scuola Normale Superiore e giudice emerito della Corte costituzionale terrà una lezione su Stato e globalizzazione, nell'incontro promosso dal dipartimento di Studi storici. Mercoledì 26 aprile, ore 15.15, Sala Napoleonica, via S. Antonio 12.
Fino al 27 aprile, professori e ricercatori posso candidarsi per presentare prodotti, servizi, applicazioni e processi adottati in ambito sociale, in occasione dell'evento del 29 maggio dedicato al rapporto tra ricerca e società civile e promosso dalle Fondazioni Triulza e Cariplo.
La rivista Autophagy pubblica uno studio - guidato dall'Università Statale di Milano - che identifica un meccanismo compensatorio alternativo, attivato dalle cellule, per eliminare le proteine neurotossiche responsabili dell'Atrofia Muscolare Spinale e Bulbare e della Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Il 19 aprile, si inaugura in Statale il ciclo di incontri, promosso nell'ambito del Master of Science in Management of Human Resources and Labour Studies dell'Università Statale e destinato a startupper, studenti e largo pubblico. Ore 17.30, aula 4, via Conservatorio 7.
La resistenza in Europa al centro della lectio che Olivier Wieviorka, dell'École Normale Supérieure di Parigi, tiene in Statale in ricordo del grande storico Federico Chabod, introdotto, tra gli altri, da Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano. 20 aprile, ore 17.30, Aula 211, via Festa del Perdono 7.
Un confronto tra ricercatrici e ricercatori attivi in Ateneo sulla divulgazione scientifica nel campo delle Science, Technology, Engineering and Mathematics (STEM) nell'incontro del 19 aprile, promosso da DIReCT e Genders e dal Comune di Milano. Ore 16, Aula Malliani, via Festa del Perdono 7.
Lotta alle pseudoscienze e corretta informazione scientifica nelle scuole superiori al centro dell'incontro di presentazione del nuovo progetto lanciato dal CusMiBio, con il supporto della Fondazione Pfizer. 20 aprile, ore 15.30, Aula Crociera Alta di Giurisprudenza, via Festa del Perdono 7.