In un convegno in Statale, un primo bilancio sull’attività dello Sportello di informazione giuridica per detenuti stranieri nato a San Vittore e raccontato anche in un video realizzato dai praticanti giornalisti della Scuola Walter Tobagi.
I ricercatori del Laboratorio di diagnostica applicata all’arte, grazie al sostegno della Fondazione Bracco, hanno collaborato alle analisi del quadro di Tintoretto insieme all’Università Bicocca, IUSS di Pavia e il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”.
I partecipanti si sfideranno in un Graphathon per analizzare le disuguaglianze di genere con i dati Istat. Un evento tra scienza, cittadinanza attiva e pari opportunità.
Dopo le finali a Città Studi, si chiude l'edizione 2025 con la prima vittoria di Scienze del Farmaco; secondo posto per Scienze Politiche, Economiche e Sociali; terzo per Scienze Motorie.
L'iniziativa si terrà l'11-12 novembre e sarà l'occasione per premiare i vincitori delle tre competition “Edilizia sostenibile e sicura", “StartCup Lombardia 2025” e “Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile”.
Oltre 150 partecipanti all’Open Day del Corso Valmont a Edolo per scoprire la formazione universitaria dedicata all’ambiente e al territorio montano
L’Orto Botanico di Brera dell’Università Statale di Milano promuove la conoscenza scientifica e la cultura del verde attraverso eventi aperti alla cittadinanza in diverse iniziative nel corso del mese di maggio
Nel giorno dell'anniversario della strage di Capaci, l'Università Statale rafforza le sue collaborazioni internazionali con un'intesa per un programma per lo scambio di buone pratiche e attività di formazione con istituzioni messicane, coordinato da Nando dalla Chiesa.
Nata dalla ricerca in Statale, grazie a un approccio innovativo di Tiziana Borsello, docente del DiSFeB, la startup punta a offrire una speranza terapeutica concreta per patologie cerebrali complesse.