Presentazione del volume, pubblicato dalla Milano University Press, che attraverso documenti inediti racconta un importante spaccato della storia dell'inquisizione a Milano.
Al via il progetto "Valomays", coordinato dal CREA con l’Università Statale Milano, per tutelare la biodiversità mediante la valorizzazione delle risorse genetiche del territorio.
La Food and Drug Administration (USA) approva l'utilizzo della tecnologia di gene-editing messa a punto presso la Temple University, in collaborazione con il gruppo di ricerca di Pasquale Ferrante, docente in Statale.
Decima edizione per l'appuntamento con la ricerca promosso dalle Università: laboratori per le scuole e talk con i ricercatori della Statale nel palinsesto di eventi online.
L’Ateneo milanese tra i protagonisti della due giorni organizzata da EvK2Minoprio, in vista della 26ª Conferenza delle parti sul cambiamento climatico di Glasgow (31 ottobre-12 novembre).
Su "Lancet Neurology", uno studio europeo, con il contributo dei ricercatori di Policlinico, Statale e Centro Dino Ferrari, conferma l'efficacia e la sicurezza del trattamento nei pazienti con atrofia muscolare spinale di tipo 1.
Alla Statale una giornata di studi, con la partecipazione di studiosi ed esperti, a 10 anni dall’introduzione del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159.
Su "Human Brain Mapping", uno studio della Statale per nuovo metodo per de-identificare le risonanze magnetiche preservandone le proprietà geometriche.
In Sala di Rappresentanza e in diretta sul canale YouTube di Ateneo la presentazione del volume sul "salvataggio" dei monumenti dell'antica File, in Egitto.