Su "Journal of Neurology", uno studio, coordinato dalla Statale e realizzato con il Centro "Aldo Ravelli" della Statale, l’ASST Santi Paolo e Carlo e l’IRCCS Auxologico, evidenzia possibili disturbi cognitivi anche a distanza di un anno dal COVID.
Al centro dello studio, guidato da Valentina Bollati del dipartimento di Scienze cliniche e di comunità della Statale, la comprensione dei meccanisimi individuali che determinano la suscettibilità o meno a fattori ambientali potenzialmente causa di malattie.
Su "Cell Reports", uno studio guidato dalla Statale riporta il genoma completo della rondine e apre la strada all’identificazione dei geni che controllano importanti caratteri quali la migrazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
A Moena (TN), il team dei dipendenti dell’Ateneo conquista il gradino più alto del podio alla 38esima edizione del Campionato nazionale di sci Anciu a cui hanno partecipato gli atleti di 17 Atenei da tutta Italia.
Con il contributo della Statale, un team internazionale di ricerca ha messo a punto un farmaco, approvato dalla FDA americana, che risulta efficace nel contrastare il declino cognitivo nelle prime fasi della malattia.
Alla Statale un nuovo percorso formativo all’avanguardia in Cybersecurity e protezione dati che offre competenze digitali, legali e manageriali.
Il programma di innovazione della Statale e di Fondazione UNIMI ha premiato 17 progetti che potranno accedere a programmi di incubazione a supporto del loro sviluppo; otto di questi verranno anche finanziati complessivamente con 400mila euro.
Presentata all'Università Statale di Milano, la settima edizione della Mappa dell'Intolleranza, il progetto ideato da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti per monitorare l'hate speech e l'odio in rete.
Al via un innovativo percorso di specializzazione per i laureati magistrali in Psicologia: nuovi sbocchi lavorativi presso medici e pediatri di base e Case di Comunità.