L'Università degli Studi di Milano presenta il palinsesto delle celebrazioni per i 100 dalla sua fondazione nel 1924 con un evento in Aula Magna e il lancio del VUMM, il Virtual UniMi Museum.
L’inno alla libertà delle donne iraniane, e di ogni persona, affidato alla potente testimonianza della attivista iraniana Rayhane Tabrizi, e il ruolo dell’Università come custode "dello spirito critico e della forza, non formale, non astratta, della libertà" al centro dell’Inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023 dell’Università Statale di Milano, giunta alla vigilia del suo Centenario.
L’Ateneo ricorda il magistrato e docente ucciso il 19 marzo 1980 con un palinsesto di incontri dedicato ai temi della giustizia, della legalità e del diritto.
Il professor Rocella, già docente di Legislazione dei beni culturali e di Diritto urbanistico in Statale, subentra a Emilio Dolcini nel ruolo di Garante, figura di tutela per studentesse e studenti dell'Ateneo.
An ode to the freedom of Iranian women, and of all individuals, through the powerful testimony of Iranian activist Rayhane Tabrizi, and the role of the University as a keeper “of the critical spirit and the power, neither formal nor abstract, of freedom” are at the core of the inauguration of the academic year 2022-2023 at the University of Milan, whose 100th anniversary is approaching.
Dibattito su diritti e carriere alias nella comunità universitaria promosso da CUG e Prorettorato a Legalità, Trasparenza e Parità dei diritti.
Antoin Sader, studente siriano della Statale, ha realizzato e messo online in poche ore una piattaforma web che si sta rivelando molto utile per aiutare i suoi connazionali vittime del devastante terremoto che ha colpito Turchia e Siria.
Anche l’Ateneo milanese esprime piena solidarietà ai popoli di Siria e Turchia e alla propria comunità studentesca, invitando a contribuire alla raccolta fondi di Save the Children.
Disponibile online il documento che raccoglie i risultati e gli obiettivi dell’Ateneo nella sfida per la sostenibilità.