Una comunità accademica sempre più coinvolta dentro e fuori le mura ha reso il Polo Penitenziario Universitario dell’Università degli Studi di Milano il più grande in Italia e tra i più grandi a livello europeo.
Cinquanta lezioni con i docenti dell'Ateneo per affrontare, con un approccio interdisciplinare e trasversale, i temi della disabilità.
Le sfide per i futuri professionisti sanitari, dalla certificazione BLS-D all’inizio del percorso universitario.
Un’offerta in continuo aggiornamento per formarsi o riqualificarsi nelle diverse aree disciplinari presenti all’Università Statale di Milano
Docenti e specializzandi dell’Ateneo protagonisti al congresso europeo tenutosi ad Amsterdam.
Fino al 20 ottobre, è possibile candidarsi per un nuova opportunità internazionale: diventare "student ambassador" nell'ambito di 4EU+, l'alleanza di Atenei europei di cui fa parte l'Ateneo.
Una settimana di incontri a Tbilisi tra ricerca, didattica e valorizzazione dei territori montani.
L’8 e il 9 ottobre le giornate in presenza per incontrare aziende, studi legali, enti pubblici e ONG.
Per le nuove studentesse e i nuovi studenti, l'Ateneo propone tre incontri - in presenza e online - per presentare i servizi offerti e tutto quello che c'è da sapere per iniziare la propria carriera universitaria.