Area
Ricerca per tag Innovazione e ricerca
L'Ateneo ospita la giornata di apertura del Summit, in programma a Milano dal 21 al 29 marzo, che intende esplorare, con il contributo di scienziati e scienziate di fama internazionale, le nuove frontiere della longevità.
Pubblicati sulla rivista "Annals of Oncology" i risultati dello studio sui tumori, coordinato dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con l'Università di Bologna e sostenuto dalla Fondazione AIRC.
Un nuovo spazio di approfondimento e informazione per il Centro della Statale guidato da Roberto Cornelli, docente di Criminologia.
Il progetto ideato da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti, a cui collabora l'Università Statale di Milano, rileva, attraverso l'analisi dei social, dove l'intolleranza è maggiormente diffusa e su quali argomenti.
Pubblicati su Nature Communications i risultati dello studio dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano.
Passo decisivo per DAMA, modello di accoglienza in ospedale per persone con disabilità, guidato da Filippo Ghelma, medico del San Paolo e ricercatore in Statale, che si appresta a diventare un riferimento nazionale con una rete organizzata di centri.
La ricerca, condotta nell’ambito del consorzio Enigma-PD, è stata pubblicata sulla rivista “npj| parkinson’s disease”.
Assegnati dal MUR i finanziamenti sul bando FIS 2: l’Università Statale di Milano premiata con più di 10 milioni di euro per 10 progetti vincitori.
Da oggi, l’osservazione del Sole alle alte frequenze radio si arricchisce dei dati di Solaris, progetto scientifico coordinato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica nell’ambito del Piano Nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA).