I ricercatori dell’Università Statale di Milano, analizzando campioni fossili provenienti dalla Cina, hanno identificato le più antiche tracce di alghe coccolitoforidi (un tipo di fitoplancton) finora note, risalenti a circa 250 milioni di anni fa.
Il progetto di ricerca ASTER affronta da una prospettiva interdisciplinare i nodi del turismo contemporaneo.
Guidato da Lavinia Casati del dipartimento di Scienze della salute, il progetto promuove anche un’intensa attività nelle scuole, per sensibilizzare i più giovani sulla divulgazione della scienza con approccio innovativo.
La prima realizzazione del programma sarà un dottorato nazionale in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la Fondazione SEMM.
I risultati dello studio, a cui ha partecipato anche l'Università Statale di Milano, potrebbero suggerire nuove strategie per rafforzare la resilienza delle aree montane oggi a rischio per la crisi climatica.
Un progetto di ricerca dell’Ateneo indaga, con interviste approfondite, bisogni, sfide e risorse di chi, primo nella propria famiglia, inizia a studiare all’Università.
I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Gene Therapy, rappresentano un cambio di paradigma nella medicina fetale, possibilità di vere e proprie cure già durante la gestazione.
Modelli matematici e algoritmi per decisioni migliori e responsabili in sanità, energia, logistica, produzione.
La Statale con il Centro di Ricerca Coordinata DESIRE e OptLab al convegno internazionale AIRO – Optimization and Decision Science.
Nuovi straordinari risultati dalla campagna di scavo nel Parco Archeologico di Selinunte condotta dal team di ricerca dell’Università Statale di Milano e dell’Institute of Fine Arts della New York University.