Uno studio dell’Università Statale sull’Intelligenza Epigenetica, pubblicato su su Environmental Epigenetics, apre a nuove prospettive di ricerca nel campo della biomedicina, dell’intelligenza artificiale e della biologia evolutiva.
Intervista alla professoressa Emanuela Scarpellini, esperta di storia della moda.
Oltre quarant’anni di politica al femminile raccontati con immagini e documenti da archivi pubblici e privati.
Proposte, integrazioni e osservazioni al Codice possono essere inviate fino all'1 ottobre.
Uno studio internazionale a cui ha partecipato l’Università Statale di Milano apre a criteri di selezione più sicuri ed efficaci.
La rettrice Marina Brambilla - con le rettrici di Bicocca, Cattolica e Politecnico - ha firmato il Protocollo per “No Women No Panel”, campagna promossa dalla RAI per mettere fine alla pratica sessista di organizzare dibattiti e convegni senza presenze femminili.
Per le nuove studentesse e i nuovi studenti, l'Ateneo propone tre incontri - in presenza e online - per presentare i servizi offerti e tutto quello che c'è da sapere per iniziare la propria carriera universitaria.
Quasi quattromila matricole in Statale per la nuova modalità di accesso ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Medicina Veterinaria.
Uno studio congiunto tra l’Università Statale di Milano, l’Université Paris 8 e l’Università di Tolone, pubblicato su Nature, ha applicato modelli epidemiologici alla Grande Paura del 1789. La ricerca mostra come il panico dei contadini si diffuse come un virus lungo le strade, colpendo soprattutto le aree più ricche e alfabetizzate.