Il neo direttore musicale dell'Orchestra sul podio in occasione del primo concerto della 23ª Stagione musicale.
Promossa con Fondazione Empatia Milano, un'iniziativa per provare a immedesimarsi nei panni di chi emigra dai propri Paesi avventurandosi in un percorso fatto di emozioni e ostacoli.
Su "Molecular Cell", uno studio di ricercatori di IFOM e della Statale individua un approccio terapeutico potenzialmente efficace per impedire l’azione-filler dell'enzima Polimerasi Theta e prevenire così l’insorgenza della recidiva.
L’Università Statale di Milano torna protagonista della 11ª edizione di Bookcity con un palinsesto di 46 eventi, inaugurato dell’incontro “Ca’ Granda universo di saperi, luoghi, segreti e persone” del 17 novembre.
Fa tappa in Festa del Perdono, a Milano, la campagna della nuova strategia dell'Unione Europea che porta a riflettere, attraverso l’arte, in sette città su salute (Milano e Madrid), clima (Copenaghen e Lione), digitalizzazione (Berlino e Tallinn) e istruzione (Bucarest).
In Aula Magna l'appuntamento annuale con la Scuola di Scienze Motorie e la partecipazione di atleti ed ex atleti.
Alla presenza del rettore Elio Franzini e di Antonio Uricchio, presidente del Consiglio Direttivo di ANVUR, l'Ateneo presenta gli ottimi risultati raggiunti con il quarto esercizio nazionale di valutazione della ricerca.
Alberico Catapano, Giuseppe Curigliano, Carlo La Vecchia, Massimo Galli, Salvatore Siena, Giuseppe Viale nella classifica di Clarivate Analytics che raccoglie ed elabora i metadati dalle pubblicazioni scientifiche in tutti i campi della ricerca.
L'Ateneo si unisce al dipartimento di Beni culturali e ambientali nel ricordo di Luca Restelli, diplomatosi pochi mesi fa alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici, collaboratore della Sezione di Archeologia del dipartimento, scomparso all'età di 30 anni in un incidente stradale.