L’Università degli Studi di Milano e il Centro Studi sul Federalismo di Torino organizzano un ciclo annuale di incontri dedicato all'approfondimento delle principali sfide per il processo di integrazione europea.
Docente di Letteratura italiana contemporanea, il professor Novelli è stato eletto all’unanimità dal Consiglio direttivo di Casa Manzoni.
Un nuovo master per neolaureati e professionisti, sostenuto da Banca Mediolanum, per affrontare le sfide digitali di AI, blockchains, big data, coniugando sostenibilità ambientale, energetica e sociale.
L'European Research Council (ERC) finanzia un progetto di ricerca interdisciplinare che intende rispondere alle necessità di benessere e salute dei cittadini. Lo studio coinvolgerà la città Legnano per un modello replicabile a livello globale.
L'Ateneo celebra la commemorazione delle vittime dell’Olocausto del 27 gennaio con un incontro e la proiezione del docufilm “Liliana” sulla vita della senatrice Segre.
Una tre giorni per ripensare l'eredità culturale occidentale: letterature, culture globali e la testimonianza di Geneviève Makaping con la proiezione del documentario Maka.
Tra febbraio e marzo, gli incontri dedicati alla presentazione dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico dell’Università Statale di Milano.
L'Università Statale di Milano inaugura il nuovo anno accademico con la presentazione del Piano Strategico 2025-2030.
In her first inauguration speech, Rector Marina Brambilla presented her project for the next six years of the University of Milan. Innovation applied to teaching and research, AI implementation, urban transformation and the MIND campus as a European hub of knowledge, plus a cross-cutting approach to health and healthcare advocacy, are the pillars of this vision.