Pubblicato il secondo Bilancio di Sostenibilità dell’Ateneo redatto secondo gli standard indicati dalla Rete delle Università Sostenibili.
Presentato il progetto della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Statale ideato per promuovere la cultura del benessere fisico e mentale soprattutto tra i giovani.
Il Cda dell’Ateneo approva il nuovo piano di decontribuzione per studentesse e studenti: no tax area da 22 mila a 30mila euro di reddito, innalzamento dell’ISEE massimo da 75mila a 80mila euro e riduzione della tassazione per tutte le fasce di reddito inferiori a 78mila euro.
Dal 12 al 19 marzo, gli eventi della Statale su giustizia, legalità e diritti e la Decima edizione della Giornata della Giustizia dedicata al giudice ucciso da un commando di Prima Linea il 19 marzo 1980.
Al centro dell'incontro in Aula Magna per l'8 marzo, il tema della violenza sulle donne, in tutte le sue forme, e degli strumenti e servizi messi in campo dalla Statale per contrastarla, a partire dall'attivazione, da aprile, dello Sportello "Ad Alta Voce".
All'Arena Civica la "100x100", la sfida tra Facoltà dell'Ateneo per celebrare con un evento sportivo i 100 anni della Statale.
Laureata in Giurisprudenza, ha vinto il premio conferito dal CEI per tesi di laurea connesse alla normazione tecnica nazionale, comunitaria e internazionale nei settori elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.
La docente della Statale vince il prestigioso riconoscimento internazionale intitolato a Rodolfo Paoletti, farmacologo di fama mondiale, che insegnò nel nostro Ateneo.
Docente in Statale ed esperta di Healthcare Management, è la prima donna nominata alla presidenza di una Fondazione IRCCS in Regione Lombardia.