Università Statale di Milano e Fondazione Giannino Bassetti hanno stipulato un accordo quadro per aprire l’Archivio personale di Piero Bassetti alla ricerca degli studiosi e delle studiose dell’Ateneo. Tra le iniziative che verranno realizzate, borse di studio, convegni, pubblicazioni e dibattiti pubblici sul potere e sull’innovazione responsabile.
Pubblicato su Nature Genetics uno studio internazionale a cui hanno collaborato ricercatori e ricercatrici delll’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e dell’Università Statale di Milano, che identifica una mutazione del gene RAB32.
Il ricercatore di Chirurgia generale dell’Università Statale è stato nominato membro del GEV Area 6 - Scienze mediche nell’ambito della VQR 2020-2024.
Ricercatori e ricercatrici di IEO e dell’Università Statale di Milano hanno identificato una nuova via di trasmissione di segnali molecolari intracellulari, che potrebbe essere alterata nelle cellule tumorali ed essere un bersaglio di nuove terapie anticancro.
Si è conclusa la selezione preliminare del programma di scouting di Fondazione UNIMI e Università Statale che ha decretato quali progetti accederanno alla fase di potenziamento, in partenza a luglio.
Su "Nature Communications", la ricerca del Politecnico e dell'Università Statale di Milano sui genomi ricombinanti del COVID-19 e del vaiolo delle scimmie
La figura e gli studi dello scienziato, già docente dell’Università Statale, scomparso nell’ottobre 2022, al centro del 213° corso della Scuola Enrico Fermi a cui è intervenuta, in occasione dell’inaugurazione, la prorettrice Maria Pia Abbracchio.
Pubblicati i risultati del bando per progetti di ricerca interdipartimentali promossi da giovani ricercatori e ricercatrici dell’Università Statale.
Da un progetto finanziato dal fondo PRIN del 2020, MIRAI è stato sviluppo dal team guidato da Giuseppe Primiero, docente di Logica e Filosofia della Scienza e combina competenze filosofiche e tecniche.