Area
Su "Alzheimer and Dementia", uno studio della Statale con Università di Firenze, per individuare i test cognitivi più promettenti nella valutazione del danno cerebrovascolare cronico.
Calcio, basket e volley: iscrizioni aperte ai Campionati di Facoltà che dal 27 aprile riprendono in presenza dopo le "home edition" degli ultimi due anni per la pandemia.
Su "Journal of Neuroscience", uno studio coordinato dalla Statale rivela come una variazione genetica fissata dalla selezione naturale nel cervello dei primati superiori possa concorrere all’insorgenza di patologie neuropsichiatriche.
Appello dalla League of European Research Universities per una legislazione europea in materia di dati che tenga in considerazione le specificità delle Università e della ricerca.
La scoperta, pubblicata su "Cell and Developmental Biology", nasce da uno studio congiunto delle Università degli Studi di Milano, di Torino e del CNR.
L'Università Statale si qualifica prima nel gruppo dei grandi Atenei in Italia per la qualità della ricerca scientifica fotografata dall'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario nel periodo 2015/2019.
Sulla rivista JACC BTS, uno studio del Centro Monzino con l'Università Statale spiega, per la prima volta, la correlazione tra emicrania con aura e un difetto cardiaco congenito, il Forame Ovale Pervio.
La Statale tra gli enti fondatori della neonata associazione impegnata nella promozione e condivisione delle competenze e della ricerca universitaria con il territorio.
L’Ateneo milanese rende omaggio al chimico e scrittore nell’anniversario della morte avvenuta l’11 aprile 1987.