Un incontro per le scuole sul tema della farmacoresistenza inaugura il progetto "UNIMI Connect", programma annuale di iniziative per promuovere e valorizzare sul territorio il contributo culturale e scientifico dell’Ateneo.
A conclusione del progetto "Dipartimento di Eccellenza" - CEEDS, il dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi propone una serie di incontri su alcune delle sfide più attuali del nostro tempo.
Il Centro di Ricerca coordinato "Migrazioni e Diritti Umani" organizza un ciclo di incontri con la presentazione di libri e un dialogo tra docenti e studiosi della Statale con al centro il tema dei migranti e dei diritti.
Azioni e strategie contro il cambiamento climatico nell'evento in Aula Magna e su Zoom, alla presenza del ministro Enrico Giovannini e degli assessori Raffaele Cattaneo (Regione Lombardia) ed Elena Grandi (Comune di Milano).
Su Global Change Biology, uno studio della Statale stima che nell'arco di 50 anni le aree per alcune specie di uccelli di alta montagna potrebbero ridursi drasticamente a causa del cambiamento climatico.
Nel video, disponibile sul canale YouTube dell'Università Statale, il regista e attore Rosario Tedesco legge la lettera della staffetta partigiana morta nel campo di Bergen-Belsen il 26 aprile 1945.
Lezione inaugurale per l’inizio del Master in secondo livello in Management delle politiche sociali e previdenziali, realizzato dall’Ateneo per il personale dell’INPS.
Docente della National University of Kyiv e Jean Monnet Chair in EU Law, Roman Petrov terrà, in qualità di visiting professor della Statale, un ciclo di seminari online sulle relazioni dell'Unione Europea con Ucraina e Russia.
L'esperienza di una redazione web formata da studenti del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee per la realizzazione del nuovo sito del Centro di Ricerca Coordinata "Geolitterae".