Con l'assegnazione di due European Fellowship e una Global Fellowship, l'Ateneo si conferma un ente di ricerca attrattivo per giovani talenti.
L'incontro, promosso da Apice, propone una riflessione su come cambia il lavoro di storici, archivisti, letterati e filologi nell'era digitale.
La giovane dottoranda dell'Università Statale ha dimostrato la relazione tra comunità batterica della bocca e soglie di percezione gustativa.
Nato nel marzo 2018, obiettivo del team diretto da Sergio Abrignani e Massimiliano Pagani è lo sviluppo di anticorpi monoclonali.
Su "Nature Plants", uno studio dell’Università Statale svela il meccanismo che coordina fioritura e allungamento del fusto nei cereali.
Il critico letterario interviene nell'ambito del ciclo "Metodologie della World Literature" del dottorato in Lingue, Letterature e Culture europee.
Il portale web, realizzato con il contributo della Statale, sarà presentato alla Biblioteca Braidense insieme ai ministri Alberto Bonisoli e Marco Bussetti.
Con un progetto che punta allo sviluppo di una "an-iconologia", il docente di Estetica della Statale si aggiudica uno dei cinque grant italiani nel settore SSH.
L’Università Statale tra gli autori di uno studio internazionale – pubblicato su Nature Ecology & Evolution – che chiarisce il processo di divergenza tra le semi-specie cornacchia nera e cornacchia grigia.