Su 'Journal of Virology', uno studio, a cui ha partecipato la Statale, che descrive l'elevata efficacia protettiva di un nuovo vaccino sui macachi.
Dopo anni di esperimenti in ambienti ostili ed estremi, il dipartimento di Fisica tra gli attori coinvolti nell'esperimento HortExtreme.
Un seminario al dipartimento di Biotecnologie mediche e Medicina traslazionale sul rapporto tra scienze della vita, società e politica.
Grazie a un team di giuristi del dipartimento di Scienze giuridiche 'C. Beccaria', nasce un nuovo strumento di ricerca e consultazione di atti UE.
Cristallografo e docente di Mineralogia al dipartimento di Scienze della Terra 'Ardito Desio', guiderà l'AIC per il triennio 2018-2020.
Torna l’evento dedicato alla valorizzazione della montagna, promosso da Università della Montagna della Statale, CAI, EUSALP e MIUR.
Enrico Valdinoci, Carlo La Vecchia e Salvatore Siena tra i ricercatori più citati secondo la classifica di Thomson Reuters 2017.
BiGGAR Economics quantifica in 100 miliardi di euro e in 1.3 milioni di posti di lavoro l’impatto delle università LERU sull'economia europea.
La rivista Nature pubblica i risultati della sperimentazione condotta dall’IRCCs di Candiolo e dall’Università di Torino ,che coinvolge anche l’Università Statale di Milano.