Fervono già da tempo, dietro le quinte, i preparativi per il grande appuntamento del 29 e 30 settembre 2017 tra la città e la ricerca. Quest’anno a coordinare l’evento regionale c’è l’Università Statale di Milano che chiama a raccolta tutte le sue migliori risorse con una call aperta fino al 15 marzo.
Annals of Oncology pubblica uno studio epidemiologico internazionale, coordinato dall'Università Statale di Milano, che stima - per il 2017 - un generale miglioramento nei tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea, con una diminuzione della mortalità più veloce negli uomini rispetto alle donne.
Uno studio di Ospedale Policlinico Maggiore, Università Statale e INGM 'Romeo ed Enrica Invernizzi' - pubblicato su The Journal of Allergy and Clinical Immunology - evidenzia per la prima volta un meccanismo molecolare alla base della sclerosi multipla, che apre la strada a terapie più mirate per i pazienti.
Solidarietà, civismo delle piccole cose e idea attiva di cittadinanza sono alcuni dei temi dell’incontro di presentazione "I Trend del barometro civico 2017", con l’introduzione di Nando Pagnocelli. Lunedì 20 febbraio, ore 10, Sala Lauree, via Conservatorio 7.
Le posizioni dell’Ateneo sull’integrità della ricerca e un intervento sulle responsabilità degli scienziati per la open session del primo corso italiano sulla Research Integrity proposto dalla European Molecular Biology Organization. 23 febbraio, ore 8.45, via Festa del Perdono 7.
Accounts of Chemical Research pubblica una rassegna sullo studio quantitativo dell’interazione di proteine e cellule con interfacce nanostrutturate mediante un metodo innovativo sviluppato dai ricercatori della Statale.pubblica una rassegna sullo studio quantitativo dell’interazione di proteine e cellule con interfacce nanostrutturate mediante un metodo innovativo sviluppato dai ricercatori della Statale.
Cancer Discovery pubblica i nuovi risultati della sperimentazione sulla molecola entrectinib,il farmaco nato dalla ricerca italiana che conferma la sua efficacia per diversi tipi di tumore. Tra i primi firmatari dello studio Salvatore Siena e Filippo de Braud, docenti di Oncologia medica all'Università Statale di Milano.
Il 10 febbraio, l'Auditorium Levi di via Valvassori Peroni 21 ospita la giornata conclusiva di Future Recoded, progetto di Microsoft e Fondazione Cariplo, con il coordinamento di Fondazione Filarete, che premia la voglia di innovare degli studenti italiani. Ore 9.30.
I risultati di un recente sondaggio di opinione, condotto in 7 Paesi europei dal progetto di ricerca "Reconciling Economic and Social Europe", mostrano tra i cittadini un sostegno ancora diffuso alla UE a dispetto delle posizioni più euroscettiche.