Cinquant’anni di studi sulla romanizzazione dell’Italia settentrionale nell’incontro con l’archeologa Gemma Sena Chiesa in Statale. 18 aprile, ore 16.30, Sala Napoleonica, via S. Antonio 12.
Effetti tecnologici sulle imprese e sulla carriera di dottorandi e giovani ricercatori, oltre a quelli culturali e scientifici in senso stretto. Sono i benefici previsti dal nostro gruppo di ricerca sul Future Circular Collider del CERN, che affida alla Statale la valutazione del FCC.
Statale e CNR nella rete NFFA, l'infrastruttura di ricerca europea che a Milano, a Palazzo delle Stelline, presenta metodologie e strumentazioni gratuite e condivise a disposizione di ricercatori pubblici e privati. 12 aprile, ore 9, corso Magenta 61.
Economia, Europa, terrorismo, ma anche Expo, San Valentino o Natale. Sono gli avvenimenti che hanno condizionato di più la felicità, e la tristezza, degli italiani nel 2015, secondo la nuova edizione dell'e-book gratuito del "Corriere", opera come sempre del nostro spin-off sull'analisi del sentiment in Rete.
La rivista internazionale Chemical Senses ha appena pubblicato uno studio dell'Università Statale di Milano relativo ai fattori legati alla percezione sensoriale che potrebbero influire sull'incremento di peso.
Mario Clerici, docente di Patologia generale presso Università Statale di Milano e Fondazione Don Gnocchi IRCCS è tra i 33 autorevoli scienziati di tutto il mondo, autori di un editoriale appena pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease.
Su eLife un studio dell'Università Statale - condotto in collaborazione con le Università di Madgeburg, Montpellier e del Piemonte Orientale - che identifica un nuovo meccanismo responsabile del trasporto delle informazioni tra sinapsi e nucleo.
A Londra, nella Land of the Lions voluta dalla Zoological Society of London appena inaugurato dalla Regina Elisabetta, Giovanni Quintavalle Pastorino studia il comportamento delle specie a rischio di estinzione.
Cell Signalling pubblica uno studio di Università Statale di Milano - cofinanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - che identifica il meccanismo che blocca la riparazione del danno della mielina nelle malattie neurodegenerative come la Sclerosi Multipla.