Il team di ricerca della Statale e dell’INFN insieme per il progetto TWOCRYST che mira a misurare le proprietà dei barioni charmati utilizzando un bersaglio fisso e due cristalli curvi.
Sei grandi eventi e cinquanta lezioni aperte portano nelle sedi dell'Ateneo "il potere delle idee".
Uno studio della Statale rivela un nuovo meccanismo di immunosoppressione esercitato dal parassita Leishmania in grado di inibire uno dei principali fattori di neuroinfiammazione nella malattia di Alzheimer.
Le sfide per i futuri professionisti sanitari, dalla certificazione BLS-D all’inizio del percorso universitario.
Uno studio guidato dal team di ricercatori della Statale indaga le dinamiche di adattamento dei paesaggi montani ai cambiamenti climatici negli ultimi 200 anni.
Le esperienze di studenti e studentesse che, per primi nelle loro famiglie, accedono all’università al centro dello studio realizzato dalla Statale e Fare Ricerca Academy.
Si è svolta il 31 ottobre, presso la Sala delle Capriate dell’ex Convento dei Cappuccini di Chiavenna, la cerimonia di consegna del “Premio FederBIM – Valsecchi 2025”, promosso da Federbim, in collaborazione con la Comunità Montana della Valchiavenna e il Consorzio BIM dell’Adda
Studio pubblicato sul New England Journal of Medicine che ha analizzato la letteratura scientifica sulla MASLD a 360 gradi.
In Aula Magna, il tradizionale appuntamento con i docenti e medici della Statale e i neolaureati: tra i temi degli interventi, la ricerca e l'internazionalizzazione.