Area
The first study of the European Patent Office on the role of universities in patenting and innovation reveals an increase in the number of patent applications submitted by European universities over the last two decades. The University of Milan ranks second among Italian universities.
Incontro di benvenuto per studentesse e studenti che inizieranno il corso di lingua italiana del Centro SLAM.
Lo studio condotto su circa 60mila laureati della Statale di Milano tra il 2016 e il 2021, utilizzando le comunicazioni obbligatorie (COB) raccolte dal Sistema Informativo Lavoro, rivela che entro 3 anni dalla laurea il 70% dei laureati trova un impiego e che il 68% delle professioni di ingresso riguarda professioni impiegatizie, tecniche, specialistiche o dirigenziali.
Torna l'appuntamento rivolto a studentesse e studenti dell'Ateneo per conoscere tutte le opportunità di mobilità all’estero.
Coordinato per l’Università Statale di Milano da Elena Cattaneo, il progetto punta a guidare la medicina rigenerativa verso terapie personalizzate a base di cellule staminali per Parkinson e Huntington.
In occasione del Centenario dell'Università Statale, un incontro dedicato ai due illustri scienziati, Giuseppe Occhialini e Aldo Pontremoli, che gettarono le basi di molte aree della ricerca scientifica in Fisica.
La rettrice Marina Brambilla e il Comandante regionale della Guardia di Finanza, Gen. D. Giuseppe Arbore, hanno firmato un protocollo triennale di intesa per rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto a irregolarità e frodi per l’ottenimento di borse di studio e posti negli alloggi.
Torna l'iniziativa, coordinata per l'Italia dal laboratorio ALaDDIn dell'Università Statale, nata per avvicinare studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie all'informatica attraverso una sfida non competitiva e accessibile a tutti.
L'Ateneo partecipa alla 13ª edizione della manifestazione di Comune di Milano e Associazione BookCity Milano, quest'anno dedicata a "Guerra e Pace".