Un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha analizzato dal punto di vista geochimico conchiglie fossili di brachiopodi provenienti dall’Iran. Studio pubblicato su Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology.
L'European Research Council (ERC) finanzia un progetto di ricerca interdisciplinare che intende rispondere alle necessità di benessere e salute dei cittadini. Lo studio coinvolgerà la città Legnano per un modello replicabile a livello globale.
Una tre giorni per ripensare l'eredità culturale occidentale: letterature, culture globali e la testimonianza di Geneviève Makaping con la proiezione del documentario Maka.
Un team di scienziati coordinati dall’Università Statale di Milano ha osservato “in vivo”, grazie a tecniche di imaging avanzate, la migrazione delle cellule tumorali nei tessuti viventi, rivelando il meccanismo con cui si spostano all’interno del corpo.
Uno studio internazionale dell’Università Statale di Milano e dell’Università della Danimarca Meridionale, pubblicato su The Journal of Pathology, ha identificato il recettore di membrana GPR17 come potenziale bersaglio terapeutico per la rigenerazione del tessuto cerebrale.
Pubblicato su Nature Geoscience uno studio sui fossili brachiopodi da un team internazionale di scienziati.
L’erogazione liberale di tre milioni di euro sarà devoluta nell’arco di tre anni e finanzierà due progetti di ricerca nell’ambito delle malattie rare pediatriche.
La pubblicazione dell’Archaeological Institute of America premia la missione, guidata per l’Italia dalla Statale di Milano, per le attività di ricognizione, monitoraggio, scavo, studio e tutela della necropoli di Assuan, in Egitto.
Svolta cruciale nella comprensione della materia grazie a uno studio internazionale, guidato dalla Statale e pubblicato su “Nature Communications”.