Area
Dialoghi e dibattiti, incontri con compagnie internazionali e spettacoli in lingua originale da Francia, Cina e Germania. È il programma di eventi che Università Statale e Piccolo propongono - fino al 26 maggio - per il 70° anniversario del Teatro fondato da Strehler, Grassi e Vinchi il 14 maggio 1947.
La prestigiosa rivista Frontiers in cellular neurosciences pubblica una review dell'Institute Imagine Université Paris Descartes e Università Statale di Milano su distrofie miotoniche, alterazioni a carico del sistema nervoso centrale e sviluppi di nuove strategie molecolari per un miglioramento della qualità di vita dei pazienti.
É rivolto anche a dottorandi, ricercatori e docenti l’incontro con la traduttrice Liliana Rampello organizzato dal Corso di Letteratura inglese e dedicato alla prosa di Virginia Woolf. 12 maggio, ore 12.30, aula A3, Piazza S. Alessandro, 1.
É online il sito dell'Associazione laureati della Statale nata negli scorsi anni per iniziativa di un gruppo di Alumni tra cui Umberto Veronesi, Ferruccio De Bortoli e Salvatore Veca. Sulla home i videomessaggi augurali del Rettore Gianluca Vago e del Presidente di AmiSta, Gian Luigi Gatta, con l’invito ad associarsi.
Coordinare, valorizzare e potenziare le attività di didattica, ricerca e trasferimento delle conoscenze sul tema della Cooperazione allo sviluppo è l'obiettivo del nuovo TRS, a cui è possibile aderire e che sarà presentato il 10 maggio, presso la Sala Napoleonica di via Antonio 12. Ore 16.30.
Promuovere politiche sanitarie che portino il paziente al centro della ricerca e della cura è l’obiettivo del primo forum internazionale promosso dalla Statale.in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi 16-17 maggio, ore 8.30, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Opportunità di lavoro e stage nei due incontri con il mondo del lavoro proposti dall’Ateneo e dedicati a studenti e neolaureati. Primo appuntamento: 10 maggio, ore 10, via Festa del Perdono 7.
L’australiano Daniel Smith, reduce dal recente concerto con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, dirige per la prima volta l’Orchestra dell’Università Statale di Milano. 9 maggio, ore 21, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Costituito nei mesi scorsi il nuovo Centro Coordinato di Ricerca si occupa dello studio della complessa interazione tra fattori ambientali, genetici, immunitari, infiammatori e microbici responsabili delle patologie IMIDIs.