Un aiuto pratico per scegliere e reperire programmi d'esame e libri, oltre a un affiancamento periodico allo studio. È quanto farà il gruppo di studenti, dottorandi e assegnisti dell'Ateneo, impegnati in una nuova iniziativa del progetto di Statale e PRAP Lombardia per il reinserimento dei detenuti nel contesto civile.
Testi che si trasformano in libri, i ruoli della mediazione editoriale (autore, redattore, traduttore e illustratore), il destino delle carte d'archivio dal supporto cartaceo a quello digitale. Sono alcuni dei temi del nuovo seminario del Centro Apice, che si terrà il 3 maggio, ore 9, presso la Sala Napoleonica di via S. Antonio 12.
Torna la business plan competition lombarda che premia le migliori idee d'impresa di alto contenuto innovativo, destinata a studenti, laureati, dottorandi, PhD, assegnisti, borsisti, ricercatori e professori. Termine per candidarsi: 30 giugno.
È dedicato ai rapporti tra poligamia e diritti umani, in prospettiva nazionale e internazionale, il progetto di ricerca che un team di studentesse di Giurisprudenza ha presentato alla conferenza della United Nations Entity for Gender Equality and the Empowerment of Women, tenutasi a Washington il 12 e 13 aprile.
La calotta glaciale sulla sommità del Monte Ararat sta subendo una progressiva riduzione, con rapida perdita di ingenti risorse in termini di geodiversità. A dimostrarlo i primi risultati di uno studio, ancora in corso, raccolti durante una spedizione di Università Statale e CAI sul grande vulcano anatolico.
Un gruppo di studentesse dell’Ateneo tra i partecipanti all'evento internazionale con cui il Comune di Milano inaugura - il 27 aprile alla Scala - la maratona delle STEM, una tre giorni dedicata alla valorizzazione del talento e delle competenze di giovani donne e studentesse universitarie e delle superiori.
Il professore emerito alla Scuola Normale Superiore e giudice emerito della Corte costituzionale terrà una lezione su Stato e globalizzazione, nell'incontro promosso dal dipartimento di Studi storici. Mercoledì 26 aprile, ore 15.15, Sala Napoleonica, via S. Antonio 12.
Fino al 27 aprile, professori e ricercatori posso candidarsi per presentare prodotti, servizi, applicazioni e processi adottati in ambito sociale, in occasione dell'evento del 29 maggio dedicato al rapporto tra ricerca e società civile e promosso dalle Fondazioni Triulza e Cariplo.
La rivista Autophagy pubblica uno studio - guidato dall'Università Statale di Milano - che identifica un meccanismo compensatorio alternativo, attivato dalle cellule, per eliminare le proteine neurotossiche responsabili dell'Atrofia Muscolare Spinale e Bulbare e della Sclerosi Laterale Amiotrofica.