Anche l’Ateneo di via Festa del Perdono, membro di RUniPace e SAR, aderisce alla richiesta di liberazione del ricercatore iraniano Ahmadreza Djalali, inviata da Ferruccio Resta, Presidente della Conferenza dei Rettori Italiani all’Ayatollah Khamenei.
Proiezione e premiazione, in diretta streaming, del Concorso per film/documentari promosso dal progetto Docucity – Documentare la città.
Anche l’Ateneo di via Festa del Perdono aderisce all’iniziativa della Rete lanciata dalla CRUI per costruire e consolidare la pace attraverso la ricerca, la didattica e la terza missione.
Una stagione sinfonica ricca di novità, che si inaugura il 19 gennaio, ma anticipata da una conferenza stampa (30 novembre) e dal concerto conclusivo della stagione 2019-2020 il 16 dicembre.
A cura del Centro di ricerca Genders della Statale e del Servizio SVSeD del Policlinico, un report sulla violenza verso le donne all’epoca della pandemia.
Con l’associazione Vox-Diritti, presentazione della quinta edizione del progetto “La Mappa dell’Intolleranza”, con un focus sulla misoginia online.
Sequestrati nell'ambito di un'operazione dei Carabinieri contro il traffico illegale di specie di piante in via d’estinzione, i cactus sono custoditi all'Orto di Città Studi dove sono stati analizzati per stabilirne la provenienza.
L’ambiente e i talenti delle donne al centro dei 43 eventi proposti dall’Ateneo per la nona edizione online della manifestazione dedicata ai libri e alla lettura.
Il convegno, organizzato da Apice, su Teams, racconterà il mondo dell'editoria dal punto di vista delle tante donne che hanno lavorato, spesso dietro le quinte, nella filiera del libro.