Area
Evento promosso in occasione del Centenario dell’Università Statale di Milano sulle materie plastiche e gli effetti del loro rilascio nell’ambiente.
La ricerca, condotta da Silvia De Bianchi del dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” della Statale in collaborazione con due fisici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, propone un meccanismo naturale per rimuovere la singolarità dei buchi neri.
Docente del dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università Statale di Milano, Francesco Maria Spano assume l'incarico di presidente della Fondazione.
A un anno dal suo avvio, l’Osservatorio sull’istruzione terziaria (Spoke 6 - “MUSA”), guidato dalla Statale, ha presentato il 2° rapporto con focus sulle caratteristiche della popolazione studentesca e sui corsi di studio a distanza.
Un team di ricercatori e ricercatrici dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con l’Università di Cambridge, ha dato una nuova identità a sei dei venti scheletri ritrovati nell’area della Civita di Tarquinia.
Un incontro che prende le mosse dal libro “Al di là delle sbarre, al di qua del muro” per raccontare il Progetto Carcere dell'Università Statale.
Riportiamo la mozione approvata dal Senato accademico dell'Università degli Studi di Milano nella seduta straordinaria del 27 maggio.
Pubblicati su "British Journal of Pharmacology", i risultati di uno studio pre-clinico, condotto dall’Università Statale di Milano in collaborazione con l’Università di Genova e finanziata da AriSLA, sul riposizionamento di un farmaco antiasmatico come nuovo possibile approccio terapeutico per la Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Docente di Diritto dell’Unione europea in Statale, il professor Condinanzi è stato nominato dai rappresentanti dei governi degli Stati membri: entrerà in carica nell'ottobre prossimo, fino al 2030.