Area
Grazie a Francesco Marolla e Alessio Scopelliti, ricercatori in Statale, arriva anche in Italia uno strumento per aiutare l’elettorato italiano a orientare la propria scelta in vista delle imminenti elezioni europee 2024.
Presentata la nuova edizione della competizione organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi e promossa da Regione Lombardia e MUSA - Multilayered Urban Sustainability per favorire la nascita di nuove imprese ad alto potenziale.
La call4ideas 2024 del programma di scouting di Fondazione UNIMI e Università Statale segna un crescita delle proposte e conferma la sua natura interdisciplinare: sono 25, infatti, i dipartimenti scientifici e umanistici coinvolti.
Una giornata dedicata alla presentazione delle attività di ricerca dei gruppi di lavoro della Statale coinvolti nel progetto per lo sviluppo di tecnologie innovative in ambito agricolo, finanziato dal PNRR.
I ricercatori e ricercatrici del Centro di Ricerca Pediatrico “Romeo ed Enrica Invernizzi” della Statale hanno scoperto che il recettore pancreatico GLP-1R, importante nella cura del diabete e dell’obesità, è in grado di controllare l’attività immunitaria nei linfociti T, prolungando la sopravvivenza dei trapianti, limitandone il rigetto.
In occasione del suo Centenario, l’Ateneo ha presentato i progetti di editoria carceraria e, in particolare, la collana Il Brigantino, nata nella Casa di Reclusione di Milano-Bollate con il patrocinio dell’Università Statale.
Il contest, rivolto anche a studentesse e studenti dell'Ateneo, rientra nel progetto “Obiettivo immagine: estetica della fotografia e cultura del territorio”, guidato da Maddalena Mazzocut-Mis, docente di Estetica del dipartimento di Beni culturali e ambientali.
L'iniziativa di un gruppo di docenti e veterinari attraversa l'Europa in motocicletta per parlare di medicina equina e raccogliere fondi per associazioni benefiche.
Le condizioni che rendono possibili le riforme istituzionali nel dibattito promosso dalla Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali della Statale di Milano e dall’associazione Libertà Eguale Lombardia.