Area
L’evento, con numerosi ospiti, è stata l’occasione per raccontare il percorso iniziato nel 1974 e che ha portato alla nascita del LIM – Laboratorio di Informatica Musicale dell'Università Statale.
Uno studio, condotto dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con l’azienda Eos e l’Università di Milano-Bicocca, ha rilevato microplastiche nei contenitori alimentari riscaldati al microonde, che possono disperdersi nell’ambiente quando non utilizzati secondo le indicazioni.
Uno studio internazionale preclinico, a cui hanno collaborato l’Università Statale di Milano e Auxologico IRCCS, identifica un agente terapeutico che elimina in modo selettivo le cellule di carcinoma anaplastico della tiroide, uno tra i tumori più aggressivi con scarse possibilità terapeutiche.
Gli aspetti giuridici, sociologici, culturali e storici legati al velo islamico al centro della conferenza che vede tornare alla Statale Rayhane Tabrizi, l’attivista iraniana protagonista della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023.
Le sfide e le criticità, sotto i profili etico, giuridico e "tecnico", del Regolamento sullo Spazio europeo dei dati sanitari al centro del seminario del progetto internazionale NeuroCOV a cui partecipa la Statale.
In Statale, in occasione del Centenario dell'Ateneo, la lectio del filosofo, docente di Bioetica al Centre for Human Bioethics di Princeton, considerato il padre fondatore del movimento di liberazione animale.
Un ciclo di quattro incontri nel giardino della sede di via Conservatorio per il Centenario dell'Ateneo, organizzati dal dipartimento di Studi internazionali giuridici e storico-politici, con docenti della Statale e ospiti d'eccezione, tra cui l'ex premier Romano Prodi.
L'ultima tappa del progetto europeo, coordinato dall'Università Statale con l’Associazione Puntozero, è statoun commiato corale e simbolico alle giovani vittime della tragedia shakespeariana "Romeo e Giulietta", opera su cui si è incentrato il lavoro che ha coinvolto studentesse e studenti della Statale e giovani detenuti e detenute.
Il cambiamento climatico sta alterando le specie animali: a dimostrarlo una ricerca dell’Università Statale di Milano in collaborazione con l’Università di Losanna che ha preso in esame oltre 5000 esemplari di barbagianni conservati nei musei scientifici di tutto il mondo a partire dal 1900.