L’incontro, promosso dal dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti", propone un dialogo tra studiosi a cavallo tra scienza e filosofia.
In Statale, la presentazione del documento, elaborato dall'Unione delle Camere Penali Italiane in collaborazione con studiosi, docenti e avvocati.
Le novità introdotte dalla Carta approvata a febbraio al centro dell'incontro con la vicepresidente dell’Associazione dei giuristi di Cuba.
L'integrazione bancaria nel contesto europeo al centro del seminario con il direttore generale dell'Associazione Bancaria Italiana.
L’incontro, a cura della ricercatrice della Statale, Silvia Cecchini, ripercorre la rinascita del capoluogo dopo la guerra a partire dal capolavoro di Leonardo da Vinci.
L'influenza del diritto romano sul Codice di cui la Cina, dal 2014, ha deciso di dotarsi nel convegno promosso dal dipartimento di Diritto privato e Storia del diritto.
L'evento "Bruciare l'immaginazione" prevede un workshop con Wikimedia e un incontro sulla censura nell'ambito dell'iniziativa "Libri salvati" di AIB.
Fino al 30 aprile, cittadini, amministrazioni e organizzazioni della società civile italiana possono inviare online contributi e osservazioni.
Un incontro con docenti della Statale e la giornalista Anna Zafesova per riflettere sulla situazione politica del Paese e i possibili sviluppi per l’equilibrio geo-politico dell’area.