Un team internazionale di ricercatori e ricercatrici, guidato dall’Università Statale di Milano, ha rilevato per la prima volta acqua doppiamente deuterata (D₂O, nota anche come “acqua pesante”) in un disco protoplanetario, il luogo in cui nascono i pianeti.
In Statale, nell'ambito del progetto CHANGES, un incontro sulla figura dell'étoile, prima ballerina del Teatro alla Scala dal 1941 al 1956, il cui fondo archivistico è conservato ad Apice.
Un’offerta in continuo aggiornamento per formarsi o riqualificarsi nelle diverse aree disciplinari presenti all’Università Statale di Milano
Pubblicato su Jama Network Open, lo studio internazionale coinvolge l’Università degli Studi di Milano insieme all’Università del Saarland e all’Ospedale Universitario di Münster.
Con la vittoria della 39esima edizione dei campionati, il team di Arcus, composto dai dipendenti dell'Ateneo, si aggiudica il sesto titolo consecutivo.
Firmato un accordo triennale tra l'Ateneo, con il suo centro Human Hall, e l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR).
I tre docenti della Statale eletti Soci della prestigiosa accademia scientifica, fondata nel 1603.
Uno studio realizzato con il contributo della Statale e pubblicato su Nature Aging apre nuove prospettive per i farmaci anti-aging e nel trattamento di malattie mitocondriali.
L’Ateneo premiato dal bando di Regione Lombardia che sostiene progetti di ricerca realizzati in collaborazione con startup e PMI.