Area
Nella sede di via Festa del Perdono, per il Giorno della Memoria, una mostra sull’impatto delle Leggi razziali sulla vita universitaria e la vicenda umana di alcuni docenti e intellettuali dell’Ateneo con documenti e materiali del patrimonio archivistico della Statale.
Un progetto che prevede un convegno, un podcast e una pubblicazione promossi dal dottorato in Studi sulla criminalità organizzata dell’Università Statale nell’ambito del progetto “Milano è memoria” del Comune di Milano
La Statale, con il Labanof guidato da Cristina Cattaneo, coinvolta nel progetto del Comune di Milano per la valorizzazione del Monumento commemorativo delle Cinque Giornate.
In occasione del Giorno della Memoria, una panoramica sui progetti didattici - come il corso di Sociologia della Memoria -, e sui progetti di ricerca, nazionali e internazionali, promossi dalla Statale o a cui l'Ateneo partecipa, dedicati alla memoria e alle memorie collettive.
Il rapporto tra scienza e democrazia al centro dell’incontro organizzato da MHEO, con la collaborazione di EPRAhub, in occasione della presentazione del libro di Paola Mattei, docente di Scienza politica in Statale.
Dodici incontri rivolti a studentesse e studenti delle scuole superiori per presentare l'offerta di lauree triennali e a ciclo unico.
L’Ateneo milanese ospita il convegno fondativo della Società scientifica Italiana degli Studi su Mafie e Antimafia guidata da Nando Dalla Chiesa.
Su "Nature Plants", uno studio internazionale, guidato dall’Università Statale e condotto su 46 ghiacciai in fase di ritiro in tutto il mondo, sullo sviluppo della vegetazione dopo il ritiro del ghiacciaio, aiuta a comprendere l’evoluzione dei nuovi ecosistemi.
"Nature Food" di dicembre 2023 dedica la copertina a uno studio di Politecnico e Statale che apre nuovi scenari per la sostenibilità nei sistemi agroalimentari.