Un ciclo di incontri online, organizzato da Osservatorio MHEO con Unires e Unimi2040, per un confronto con Milano, la Lombardia e tutti gli stakeholders dell’istruzione terziaria.
Area biomedica e di scienze della salute, Open Access e coautoraggio: ecco le tre aree dove l'Ateneo di Milano risulta al primo posto secondo il Leiden Ranking.
La squadra di Ateneo conquista il terzo posto nella classifica generale ai Campionati di sci di San Martino di Castrozza (TN); primo posto, invece, nello sci nordico.
Si tiene all’Università Statale la tredicesima edizione del congresso centrale per tutti coloro che operano nel campo della pediatria.
Studio pubblicato su Annals of Oncology, coordinato da Statale, Università di Bologna e sostenuto da Fondazione AIRC, predice, per il 2024, una diminuzione dei tassi di mortalità, ma obesità e alcol tra i fattori che contribuiscono all'aumento dell’incidenza del tumore al colon-retto tra i giovani adulti.
Un innovativo studio basato sulla genomica e pubblicato sul Journal of Biogeography fornisce nuove informazioni allarmanti sul fringuello alpino, una specie minacciata da cambiamenti climatici e ambientali.
La Statale celebra il Giorno della Memoria conferendo la laurea honoris causa magistrale in Scienze storiche a Liliana Segre, “per avere raccontato con rigore e obiettività l'Indicibile” e per il suo impegno “contro ogni forma di antisemitismo, razzismo e intolleranza”. Alle 20.30, il concerto dell’Orchestra d’Ateneo con il Quartetto Noûs.
Una mostra interattiva, allestita nelle aulette dell'Aula Magna, per scoprire i meccanismi cognitivi alla base delle teorie del complotto e delle fake news con studentesse e studenti di Filosofia ad accompagnare i visitatori.
In Statale una giornata dedicata alla violenza nel mondo dello sport promossa dal dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale, ChangeTheGame, l’Osservatorio Violenza sulle Donne e Soroptimist International.