Dai fumetti alla poesia, dalla musica a Pasolini, un’iniziativa con gli studenti per riflettere sull’eredità del Sessantotto.
È dedicato allo scrittore, libraio antiquario ed editore milanese il nuovo Seminario del Centro Apice della Statale, che ne conserva l'archivio.
La filosofa ungherese, tra le voci più critiche del governo Orban, terrà una lectio magistralis nell'ambito del corso di Filosofia morale.
A 80 anni dal primo atto razzista contro gli ebrei, in Triennale la mostra a cura, tra gli altri, di Emanuele Edallo, docente in Statale.
L'opposizione culturale dell'Est Europa sul finire degli anni '60 in mostra nell'atrio dell'Aula Magna di via Festa del Perdono.
Come l'assetto statuale di Italia e Svizzera ha influito sulle politiche sociali nel convegno di Statale, Fondazione "F. Turati" e CRC "B. Caizzi".
Il prorettore vicario Maria Pia Abbracchio interviene alla conferenza stampa del 2° Forum del Milan Center for Food Law and Policy.
Le conseguenze della ludopatia sulla persona nella nuova "fatica" artistica, in scena al Teatro Delfino, per la regia di Omar Nedjari.
Le implicazioni bioetiche delle dinamiche di relazione e di ruolo delle realtà del Terzo settore nell'appuntamento all'Università Statale.