L'innovativa tecnologia è stata sviluppata e brevettata nel Laboratorio di Strumentazione ottica del dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli”.
L’Università Statale di Milano al centro di 16 anni di ricerca: esperti internazionali si confrontano sulle terapie del futuro per la malattia di Parkinson sotto la guida di Elena Cattaneo, docente e Senatrice a vita.
Nello stomaco e nel sangue, perfino nel cordone ombelicale dei neonati, sono presenti le micro e nano plastiche. All’Acquario civico di Milano la presentazione dello studio della Statale.
Spinello Antinori, Alberico Catapano, Massimo Colombo, Giuseppe Curigliano, Carlo La Vecchia, Vicenzo Mazzaferro, Cristina Menni, Salvatore Siena e Giuseppe Viale sono stati inseriti nella classifica annuale di Clarivate Analytics, che raccoglie ed elabora i metadati dalle pubblicazioni scientifiche in tutti i campi della ricerca.
Stampa 3D e realtà virtuale al servizio della medicina di precisione e della formazione clinica nel progetto realizzato per l’ASST Fatebenefratelli Sacco grazie alle tecnologie del centro PRINTMED-3D della Statale.
L’archivio dei dati della ricerca di Ateneo è il primo repository di un’università italiana a ottenere questa importante certificazione internazionale che garantisce qualità, sostenibilità e affidabilità.
Un team di ricerca dell’Università Statale di Milano ha implementato un innovativo visualizzatore interattivo che permette di accedere alle informazioni diagnostiche di un’opera d’arte di grandi dimensioni prima degli interventi conservativi e degli studi storico-artistici.
Appuntamento autunnale per gli Atenei che fanno parte della Legue of European Research Universities a cui ha partecipato anche, per la prima volta, la rettrice Marina Brambilla.
Con il ritiro dei ghiacciai le interazioni tra piante e impollinatori diventano più fragili, rischiando di rendere l'intero ecosistema più vulnerabile ai cambiamenti ambientali in atto e meno resiliente. È il risultato della ricerca di un’equipe internazionale di scienziati coordinato dall’Università Statale di Milano pubblicata su Ecography.