In Aula Magna l'incontro, aperto dalla prorettrice all'Internazionalizzazione Antonella Baldi, rivolto a studentesse e studenti dell'Ateneo, per conoscere tutte le opportunità di mobilità all'estero.
Le risorse stanziate dal Ministero dell’Università e della Ricerca serviranno per la ristrutturazione della residenza universitaria in via Attendolo Sforza 8 e la realizzazione di 208 nuovi posti letto.
La scoperta nello studio dell’Università di Padova e di Human Technopole insieme a Università Statale e IEO, pubblicato su "Cell Reports Medicine".
Lo spettacolo nasce dal romanzo di Azar Nafisi, bestseller tradotto in 32 lingue, ed è un omaggio alle donne iraniane e a tutte le donne che, nel mondo, si battono per la propria libertà.
Studio internazionale pubblicato su "Nature Physics" e guidato da ricercatori e ricercatrici della Statale identifica nuove proprietà elettriche di materiali fluidi recentemente scoperti, i nematici ferroelettrici, che avranno un impatto rilevante su dispositivi ottici e display.
Sono cinque le prime foto del cosmo a colori, con una risoluzione che sfiora l’incredibile, inviate dal telescopio spaziale europeo costruito e gestito anche con il contributo del dipartimento di Fisica dell’Università Statale di Milano.
Sono 47 gli eventi organizzati dall'Università Statale di Milano in occasione dell'edizione 2023 di Bookcity Milano, la manifestazione con incontri e presentazioni diffuse dedicata ai libri e alla lettura.
In occasione dell'ultimo appuntamento con "Unimi Connect Cinema 2023" si è tenuta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti alla presenza del rettore Elio Franzini.
Comprendere la natura multidimensionale del genere è l'obiettivo del seminario-convegno ospite della Sala Napoleonica di via Sant'Antonio 12 dell'Università degli Studi di Milano.