Area
L’Università Statale di Milano ha presentato il primo rapporto dell'Osservatorio giuridico permanente sui diritti delle persone con disabilità, frutto del lavoro dei ricercatori dell’Ateneo in collaborazione con LEDHA.
Il docente di Storia della lingua italiana e di Linguistica italiana della Statale è stato nominato Accademico corrispondente della prestigiosa istituzione, riferimento per le ricerche sulla lingua italiana.
Importanti riconoscimenti assegnati a progetti di startup dell’Ateneo dalla competizione che promuove la nascita di imprese innovative ad alto potenziale.
All’Università degli Studi di Milano un evento sui rischi e le opportunità dell’intelligenza artificiale nel campo giuridico alla luce della sempre maggiore diffusione di questa tecnologia.
Il prestigioso riconoscimento dell’European Research Council è stato assegnato al progetto che vede Anna Moroni, docente della Statale, tra i Principal Investigator e che ha l’obiettivo di implementare una tecnica innovativa, la sonogenetica.
L’evento è preceduto dalla presentazione del libro dello storico francese “Cartes et fictions (XVIe- XVIIIe siècle)”, Collège de France Éditions, 2022 a cura del dipartimento di Studi storici e del centro Apice dell’Università Statale.
Rigenerazione urbana, sostenibilità e disuguaglianze al centro del seminario organizzato nell’ambito del dottorato di ricerca LEES della Statale.
Pubblicata su PLOS One la scoperta dell’Università Statale di Milano di una varietà di grano selvatico geneticamente simile a una tipologia utilizzata in Italia fino agli anni Sessanta, il ‘Senatore Cappelli’, abbandonata perché meno produttiva di altri ibridi commerciali.
Un’indagine condotta dai ricercatori dell’Università Statale di Milano e pubblicata su "Journal of Physics: Complexity", mostra un aumento delle disuguaglianze sociali e una ridotta mobilità nelle fasce più estreme della curva di distribuzione della ricchezza in Italia e USA.