Area
Researchers at the Pediatric Research Center Romeo and Enrica Invernizzi, University of Milan, have developed a novel therapeutic strategy for type 1 diabetes based on nanotechnology. This work resulted from a collaboration with scientists at Brigham and Women’s Hospital, Harvard Medical School and was published in Advanced Materials.
Renovation works for the construction of a new, large and multifunctional library have just started. Service variation and suspension will affect the library rooms involved in the renovation.
Sviluppata dal Milan Center for Food Law and Policy con il know-how scientifico dell’Università Statale di Milano, l’etichetta Positive Food ha l’obiettivo di dare al consumatore una lettura chiara e completa sulla sostenibilità dei prodotti.
Sono stati 350 gli studenti e le studentesse delle scuole superiori coinvolti nel progetto promosso da Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM), con il contributo della Statale, per la digitalizzazione del patrimonio storico italiano di dati pluviometrici e termometrici.
Docente di Fisica sperimentale, il professor Rossi è stato premiato ex aequo con Massimo Ferrario (INFN, Laboratori Nazionali di Frascati) e Frank Zimmermann (CERN, Ginevra), “per i loro eccezionali sviluppi in diverse tecnologie avanzate di accelerazione delle particelle".
Su "Nature Mental Health", uno studio epidemiologico coordinato dall’Università Statale di Milano evidenzia l’implementazione dei servizi di telepsichiatria durante la pandemia e suggerisce lo sviluppo di nuove politiche sanitarie.
Studenti e studentesse del master di primo livello in Editoria della Statale hanno realizzato una serie di podcast sul mondo dell’editoria.
L’annuale classifica del Censis fotografa il miglioramento dell’Ateneo nel ranking generale con una netta crescita negli indicatori relativi ai servizi per gli studenti.
Su Nature Computational Science un lavoro di ricerca, coordinato dal laboratorio AnacletoLab del dipartimento di Informatica, propone una risorsa software per l’analisi di sistemi complessi rappresentabili come grafi.