Presso la sede di Sesto, una raccolta di opere per delineare un primo spaccato della letteratura italiana della migrazione.
Le iniziative dell'Ateneo per il palinsesto di iniziative del Comune di Milano per il 25 aprile e gli eventi per il Festival di Fondazione Feltrinelli.
Per gli 80 anni dalla Liberazione, presentata la mappa curata dal dipartimento di Studi storici "Federico Chabod", con il Comune di Milano, per raccontare 80 luoghi simbolo di Milano tra il 1943 e il 25 aprile 1945.
Docenti e pubblico insieme per immaginare il futuro di cibo, arte, lavoro, ecologia, moda ed educazione in dialoghi quotidiani al Museo Diocesano.
Nella sede di via Festa del Perdono e all’Orto di Brera, tornano le installazioni del Fuorisalone in occasione della Design Week: la mostra-evento sarà raccontata anche da studentesse e studenti della Statale con il progetto Creators.
L'Ateneo ha ospitato l’evento conclusivo della campagna promossa da Rai Radio1 e Giornale Radio Rai, con testimonianze, approfondimenti e voci dal mondo.
Visite guidate alla Ca' Granda, all’Orto Botanico di Brera e al Museo delle Scienze forensi MUSA per scoprire il patrimonio storico, scientifico e culturale dell’Ateneo in occasione della Giornata Nazionale delle Università.
Per l'8 marzo, in programma una serie di incontri, organizzati dall’Ateneo e con la partecipazione di docenti, ricercatori, ricercatrici della Statale, e dedicati all’approfondimento e alla riflessione sui diritti delle donne.
Tra sotterranei segreti e piante misteriose: l’Università Statale di Milano apre le sue meraviglie per MuseoCity 2025