Su 'Frontiers in Immunology' uno studio di Statale, Università di Verona e Fondazione Don Gnocchi su buone prospettive per i pazienti.
L'iniziativa fa appello alla comunità accademica della Statale perché si esprima sul significato di 'Open Access' e 'Open Science'.
Condividere il sapere e il non-sapere sulla "Sex and Gender Pharmacology" nell'iniziativa di CEND e dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari.
Su "Nature Communications" lo studio della Statale, finanziato dall’ERC nel 2011, su un nuovo approccio contro le distrofie muscolari.
Su "The Lancet" uno studio della Statale sull'associazione tra fattori di rischio della CKD-MBD e l'invecchiamento della popolazione generale.
A poche settimane dal voto del Consiglio Europeo, l'appello dei Rettori delle 14 università lombarde perché Milano diventi la nuova sede dell’EMA.
Verifica e monitora i sistemi di sicurezza informatica l'idea imprenditoriale nata in Ateneo e vincitore del 2° premio nella categoria ICT& Services.
Nell'intervista a Gianvincenzo Zuccotti, coordinatore scientifico del Centro, un primo bilancio delle ricerche su diabete e genomica batterica.
Su "Scientific Reports" uno studio, coordinato dalla Statale, che ha testato su volontari la percezione del gusto amaro e astringente del vino rosso.