Creare sinergie e dialogo interdisciplinare attraverso una comunicazione e un confronto tra le aree di ricerca del dipartimento di via Noto è l'obiettivo della giornata di studi destinata a docenti, ricercatori e studenti. 10 maggio, ore 9.15, Aula K01, via Noto 8.
Ricostruire la storia e il valore di un luogo di grande significato per Milano è l'obiettivo di una ricerca multidisciplinare, avviata grazie a una convenzione tra Università Statale, Politecnico di Milano e Fondo Ambiente Italiano. Presentazione del progetto: 4 maggio, ore 11.30, via C. Foldi 2.
Una giornata di studi al Museo Leonardo da Vinci racconta il progetto sullo stato di conservazione dei portelli delle chiuse del Naviglio Martesana, con analisi radiografiche su elementi lignei condotte presso il nostro laboratorio DIART. 3 maggio, ore 9.30, via Olona 6.
La prestigiosa rivista Journal of Proteomics pubblica uno studio di Università Statale e Istituto Spallanzani di Milano che svela il segreto per una perfetta stagionatura del celebre formaggio italiano, attraverso l’analisi proteomica del microbiota.
Legge 194/78 e obiezione di coscienza, maternità come scelta e pillola RU486, aborto farmacologico o di minori e incapaci. Sono alcuni dei temi della giornata di studi che si tiene in Statale il 2 maggio. Ore 9, Sala Napoleonica, via S. Antonio 12.
La necessità di un cambiamento culturale nelle istituzioni che punti su innovazione e integrazione è il tema dell'incontro promosso dal nostro Centro Icona - Per l'innovazione e il cambiamento organizzativo nella PA. 27 aprile, ore 16, Sala Lauree, via Conservatorio 7.
Nomi illustri della ricerca italiana e internazionale a convegno sul tema dell’accesso garantito ai farmaci essenziali, nella giornata promossa dall’Università Statale in collaborazione con l’OMS. 28 aprile, ore 9, Sala Napoleonica, via S. Antonio 12.
Con un importante investimento finanziario, sostenuto da Fondazione Invernizzi, il nostro Ateneo ha deciso di acquisire uno strumento di portata rivoluzionaria nello studio della materia vivente, già presente in alcune delle più importanti realtà scientifiche del mondo.
Un percorso tra religione, medicina e musica per raccontare uno dei prodotti più tipici della cultura italiana nell’incontro promosso dal nostro Centro Studi Comunicazione sul Farmaco, Salute e Società. 20 aprile, ore 9.30, Sala Napoleonica, via S. Antonio 12.