Area
Un incontro online dedicato alle esistenze femminili umiliate e dimenticate nella Germania di Hitler, con la partecipazione delle docenti dell'Ateneo Marilisa D'Amico e Rosalba Maletta.
Su "Neuron", uno studio internazionale con il contributo della Statale evidenzia come le malattie neurodegenerative possono convergere verso meccanismi comuni e dipendere da geni che possono esprimersi con manifestazioni clinicamente eterogenee.
Il 21 dicembre, la presentazione di due volumi a cura del Centro di Ricerca sul Diritto delle Amministrazioni Pubbliche per una sintesi ragionata sui provvedimenti assunti dalle Regioni.
Anche l’Ateneo di via Festa del Perdono, membro di RUniPace e SAR, aderisce alla richiesta di liberazione del ricercatore iraniano Ahmadreza Djalali, inviata da Ferruccio Resta, Presidente della Conferenza dei Rettori Italiani all’Ayatollah Khamenei.
Su "Molecular Ecology", uno studio di Istituto Medea con Statale e Fondazione Don Gnocchi, analizza la variabilità di più di 15.000 sequenze isolate in varie regioni del mondo durante i primi 6 mesi della pandemia.
Proiezione e premiazione, in diretta streaming, del Concorso per film/documentari promosso dal progetto Docucity – Documentare la città.
Anche l’Ateneo di via Festa del Perdono aderisce all’iniziativa della Rete lanciata dalla CRUI per costruire e consolidare la pace attraverso la ricerca, la didattica e la terza missione.
Sono stati oltre 13mila gli studenti che hanno partecipato al voto che per la prima volta si è tenuto in modalità online.
La pandemia non ha fermato il Forum sull’acqua del 23 marzo, che riproponiamo in brevi interventi-video, di rettori ed esponenti della ricerca, della società civile e dei consorzi di gestione.