Uno dei più antichi cori universitari degli Usa arriva in Statale per uno spettacolo del palinsesto della stagione 2021-2022 dell'Orchestra d'Ateneo.
Un incontro promosso dall'Università Statale con Medici con l'Africa CUAMM con l'obiettivo di evidenziare l' importanza della formazione e sensibilizzazione dei giovani e futuri medici alla cultura della salute globale.
L’affermazione di Milano città di alta formazione nel volume pubblicato postumo da Editori Laterza a due anni dalla scomparsa del già rettore dell’Università Statale di Milano.
In Statale una giornata di studi del dipartimento di Studi storici, anticipata dal seminario tenuto da Serhii Plokhii, direttore dell'Ukrainian Research Center di Harvard.
Anche l’Università Statale di Milano celebra il poeta e intellettuale a 100 anni dalla nascita con una giornata di studi, promossa dal Centro Apice, che si concluderà con un intervento di Dacia Maraini.
Con le rassegne "Parliamo di libri" e "Sguardi sulla Cina" una serie di occasioni di approfondimento e studio sulla cultura cinese.
Le recenti misure sul collocamento mirato di lavoratori con disabilità e DSA nel convegno del dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale.
L'Orchestra UniMi protagonista del "Concerto per i milanesi", iniziativa per rendere un tributo a coloro che con animo filantropico e passione civile hanno sostenuto la crescita di Milano.
Un incontro per le scuole sul tema della farmacoresistenza inaugura il progetto "UNIMI Connect", programma annuale di iniziative per promuovere e valorizzare sul territorio il contributo culturale e scientifico dell’Ateneo.