Il progetto della Statale, finanziato da Regione Lombardia, si occuperà della crioconservazione del patrimonio genetico materno della razza lombarda.
Su "Acta Neuropathologica" lo studio, a cui ha partecipato anche la Statale, sul possibile ruolo dannoso della microglia quando attiva gli astrociti.
In vista dell'Anno della Salute delle Piante, proclamato dall'Onu per il 2020, al centro dei lavori un tema cruciale per il futuro del Pianeta.
Su "Cardiovascular Research", uno studio di Università di Brescia e Statale di Milano su una forma della patologia non trattabile farmacologicamente.
In occasione del convegno in Statale anche gli interventi della prorettrice Marina Brambilla e della delegata alla Disabilità, Stefania Leone.
Dal corso di "guida sicura" alla Milano Bike Challenge, le proposte dell'Ateneo per studenti e dipendenti a favore della mobilità sostenibile.
L’incontro metterà al centro il "crimine" e le scienze forensi, con la partecipazione di studiosi e "addetti ai lavori".
Venti i posti disponibili per diventare professionisti in grado di affrontare gli interrogativi legati alla salute nell'era globale.
La circolazione della poesia nel secondo Novecento nel nuovo appuntamento del Centro Archivi della parola, dell’immagine e della comunicazione editoriale.