Su "European Journal of Cancer" uno studio di Statale, INT e Istituto J. Bordet di Bruxelles che associa l’indice di massa corporea alla recidiva.
Su "The Plant Cell" uno studio della Statale sulla capacità della molecola, prodotta da un fungo, di stabilizzare il legame tra proteine.
Su "The Journal of Clinical Investigation" uno studio, a cui ha partecipato la Statale, su nuovo approccio contro l'obesità e le malattie correlate.
Su 'Frontiers in Immunology' uno studio di Statale, Università di Verona e Fondazione Don Gnocchi su buone prospettive per i pazienti.
Su "Nature Communications" lo studio della Statale, finanziato dall’ERC nel 2011, su un nuovo approccio contro le distrofie muscolari.
Su "The Lancet" uno studio della Statale sull'associazione tra fattori di rischio della CKD-MBD e l'invecchiamento della popolazione generale.
Nuovo studio sul gene che regola la capacità del tessuto adiposo di bruciare i grassi e di disperderli sotto forma di calore.
Npj Systems and Biology Applications pubblica uno studio del Centro della Complessità e dei Biosistemi (CC&B) dell'Università Statale, che identifica una sorta di firma genetica comune a obesità, diabete e cancro alla mammella, grazie a un approccio innovativo all'analisi dei Big Data.
La rivista Neurology Clinical Practice pubblica uno studio di Università Statale e Ospedale San Paolo di Milano che dimostra una bassa incidenza di sanguinamenti intracranici, a 48 ore di osservazione dal trauma, anche in pazienti in Terapia Anticoagulante Orale.