Area
Su "Swiss Journal of Paleontology", uno studio, con il contributo dell'Università Statale di Milano, fornisce nuove conoscenze sul Besanosaurus leptorhynchus, il più antico e famoso ittiosauro italiano.
L'Università Statale di Milano ripercorre la sua storia centenaria con due incontri organizzati dal dipartimento di Studi storici.
Il dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” della Statale di Milano propone una mostra fotografica sulle grandi frane, un percorso in 40 pannelli storico e didattico sostenuto dall’Unione europea nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera.
Marina Brambilla, rettrice eletta del nostro Ateneo, è Alumno dell’anno dell'Università IULM, dove si è laureata nel 1998 con 110 e Lode in Lingue e Letterature straniere.
Ricercatori di IEO e dell’Università Statale, con il sostegno di Fondazione Airc, hanno scoperto come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica.
Un incontro per una riflessione ampia e diversificata sul tema della lettura a partire dal volume "Leggere in Europa. Testi, forme, pratiche (secoli XVIII-XXI)".
Il ruolo della mobilità urbana sull’uso condiviso dello spazio pubblico è il tema dell’evento promosso da Università Statale, Lendlease, Arexpo, Fondazione Triulza e Think Tank Smart Mobility@MIND.
L’accordo, firmato oggi alla presenza del rettore della Statale e dell’ambasciatrice indiana, prevede la presenza di visiting professor indiani, a partire dalla metà del 2025, per approfondire in maniera strutturata la lingua e la cultura indiana.
Un lavoro coordinato dall'Università Statale di Milano accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis, finanziato da un bando ERC Synergy Grant. Pubblicato su Nature Communications, lo studio illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione.