Con una ricerca sulle cromatinopatie, la specializzanda di Genetica medica della Statale vince il “Premio Nicola Migone” della Società Italiana di Genetica Umana. Il lavoro è stato realizzato con il contributo del Policlinico di Milano e dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
La squadra di Ateneo si conferma sul gradino più alto del podio al 3° Campionato nazionale Universitario di nuoto ANCIU, davanti a Pisa e Genova.
A Villa Arconati di Bollate, una giornata dedicata al progetto CHANGES che coinvolge 25 partner, tra cui l'Università Statale di Milano, distribuiti in 9 spoke tematici, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale come motore di sviluppo sociale ed economico.
Una due giorni sul ruolo dell'Ateneo milanese come luogo di analisi dei cambiamenti sociali e politici della società italiana e internazionale.
Rocce di 120 milioni di anni rivelano il riscaldamento climatico come responsabile della perdita di ossigeno negli oceani: lo studio internazionale svolto dall’Università Statale di Milano e dall’ateneo canadese di Victoria pubblicato su Nature.
In occasione dell’avvio dei corsi di laurea in Psicologia, grazie alla collaborazione Teatro Franco Parenti, l'Ateneo ha ospitato, nell'Aula Magna, uno dei più recenti e grandi successi di Andrée Ruth Shammah.
La docente della Statale di Milano riceverà il premio internazionale per il suo contributo alla ricerca in ostetricia e fisiopatologia della placenta, prima donna e prima italiana a essere insignita di questo riconoscimento.
Propedeutico al prossimo Piano Strategico in fase di stesura, il Documento traccia, in sintesi, le principali linee di indirizzo che accompagneranno l’Università Statale fino al 2030.
Il contributo dell’Erasmus Student Network alla crescita personale e all’integrazione socioculturale milanese al centro dell’incontro promosso insieme a Regione Lombardia, Comune di Milano e Università Statale.