Boom di richieste di partecipazione al test d’ingresso del nuovo percorso formativo triennale in area medica presentato all’Università Statale di Milano. È la prima esperienza di questo tipo in Italia ed è istituita nella facoltà di Medicina e Chirurgia.
Un ciclo di incontri dedicati alla ricerca in Statale nell’ambito del palinsesto del Centenario dell’Ateneo.
Nell’ambito delle celebrazioni del Centenario dell’Università Statale, in programma "Nel barrio latino di via Padova” primo degli itinerari proposti dal dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni alla scoperta della "Milano multilingue".
Presentato uno studio dell'Università Statale di Milano e Federchimica: il 70% delle aziende del comparto chimico ricerca nuovi ruoli con competenze specifiche per gestire la transizione ecologica e digitale.
Le sfide poste dai cambiamenti climatici e il ruolo cruciale della ricerca scientifica nella tutela dell'ambiente al centro dell’evento promosso dal CusMiBio Centro Università degli Studi di Milano – Scuola per la diffusione delle Bioscienze del COSP.
Interventi su giovani ricercatrici e ricercatori, comunità studentesca e personale e nomina del Direttore generale ad interim e dei prorettori e prorettrici.
A pochi giorni dal suo insediamento il 1° ottobre, condividiamo il saluto e le prime azioni della professoressa Brambilla rivolte all'intera comunità universitaria della Statale.
Presentazione dello studio del centro MEIEC dell'Università Statale di Milano con Federchimica sulle nuove professionalità e i ruoli emergenti nella transizione digitale ed ecologica nei settori chimico e farmaceutico.
Nell'ambito del progetto “Il diritto penale internazionale e gli attuali strumenti di cooperazione giudiziaria in materia di crimini internazionali”, promosso dalla Fondazione CNPDS con il dipartimento di Scienze Giuridiche della Statale, un podcast sui temi più attuali della giustizia penale internazionale.