Area
Nel quartiere Bicocca l'evento organizzato da cinque Atenei milanesi, tra cui la Statale, dedicato alla divulgazione scientifica - con stand, talk e workshop - in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori.
Il Polo di Edolo dell'Università Statale ha presentato il documento, curato su incarico del Dipartimento degli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri: una panoramica ambientale, territoriale, socioeconomica e di governo sui territori montani italiani.
Etica, giustizia, morale, politica, sicurezza sanitaria: sarà possibile garantire un uso responsabile dell’IA a beneficio di tutti? Se ne discute nell'incontro promosso dal dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale del Policlinico di Milano, a cui partecipano anche docenti ed esperti dell'Università Statale di Milano.
Il racconto dei 100 anni dell'Ateneo milanese attraverso le sue illustri docenti nella mostra fotografico-documentaria promossa dal dipartimento di Studi storici.
Con un finanziamento totale di 570 mila euro, Marta Calbi, Elisa Dell'Aglio, Aurora Magliocca, Laura Morelli, Paola Pannia e Maria Teresa Trentinaglia potranno proseguire le proprie ricerche al rientro dalla maternità.
In Statale, presentato il laboratorio, nato nell'ambito dell'ecosistema MUSA - Spoke 1 per innovare il settore delle costruzioni in partnership con soggetti pubblici e privati.
Due incontri promossi per dare centralità ai territori montani e al loro sviluppo e affrontare le sfide del cambiamento climatico.
Su "Swiss Journal of Paleontology", uno studio, con il contributo dell'Università Statale di Milano, fornisce nuove conoscenze sul Besanosaurus leptorhynchus, il più antico e famoso ittiosauro italiano.
L'Università Statale di Milano ripercorre la sua storia centenaria con due incontri organizzati dal dipartimento di Studi storici.