Il team dell’Università Statale di Milano vince il programma Advanced della Fondazione ENACTUS Italia con un progetto di imprenditoria ad alto impatto sociale dedicato al mondo della moda.
Allo studio internazionale hanno contribuito l’Università degli Studi di Milano, l’Università di Siena, e l’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr, grazie alla partecipazione degli studi Fondazione COVID-19 Genomic e GEN-COVID.
Sono online i bandi con tutte le informazioni per iscriversi ai corsi di perfezionamento proposti dall'Ateneo nell'anno accademico 2024-2025.
Nata nel 2008, la piattaforma ospita oggi 70 pubblicazioni di diversi ambiti disciplinari accessibili in open access.
L’Ateneo milanese si aggiudica tre progetti MSCA Doctoral Network e due progetti MSCA Joint Doctorate, coinvolgendo 68 dottorandi.
In occasione della cerimonia del 2 giugno per la Festa della Repubblica presso la Prefettura di Milano, Polvani e Ghelma sono stati insigniti delle prestigiose onorificenze.
La rettrice Marina Brambilla ha preso parte alla prima Assembly del 2025 con al centro la situazione politica internazionale, con particolare attenzione agli USA, e i temi più rilevanti per il futuro degli Atenei europei.
In un convegno in Statale, un primo bilancio sull’attività dello Sportello di informazione giuridica per detenuti stranieri nato a San Vittore e raccontato anche in un video realizzato dai praticanti giornalisti della Scuola Walter Tobagi.
I ricercatori del Laboratorio di diagnostica applicata all’arte, grazie al sostegno della Fondazione Bracco, hanno collaborato alle analisi del quadro di Tintoretto insieme all’Università Bicocca, IUSS di Pavia e il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”.